Degustazioni personalizzate e progetti futuri nell’enoturismo di qualità del Friuli

beyou 728x90 uomooggi

Nel Friuli occidentale, tra i fiumi Livenza e Meduna, con i suoi 120 ettari di vigneti di proprietà, la cantina Le Monde continua a coltivare con passione il proprio impegno verso l’accoglienza, il territorio e la qualità. Oggi, attraverso esperienze didegustazione costruite su misura, invita i visitatori a entrare in sintonia con il paesaggio e i ritmi della natura, scoprendo i vini che meglio raccontano l’identità di questo angolo di terra, uno fra tutti, il suo Pinot Bianco DOC, premiato per ben dieci volte con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso.

L’esperienza enoturistica di Le Monde si articola in quattro percorsi di degustazione:
Espressioni friulane – degustazione guidata di 3 vini.
Cinque Sensi – degustazione guidata di 5 vini.
Espressioni premium – degustazione guidata di 3 vini con assaggi di formaggi e salumi locali.
Cinque sensi premium – degustazione guidata di 5 vini con assaggi di formaggi e salumi locali.

Tutte le degustazioni si svolgono in italiano o in inglese; i vini da degustare spaziano dai bianchi ai rossi, passando per le riserve e le bollicine. Ogni visita si apre con una passeggiata tra i vigneti antistanti la cantina, dove vengono raccontate le caratteristiche pedoclimatiche di questo angolo di Friuli, seguita dalla visita alla cantina, alla barricaia e dalla degustazione finale. I percorsi degustativi proposti da Le Monde mettono al centro non solo la qualità dei vini, ma anche la visione di una squadra unita e la passione comune per la terra e sono pensati per far conoscere quel particolare territorio friulano in cui la cantina affonda le sue radici.

Accanto all’enoturismo, Le Monde guarda al futuro con una serie di progetti legati all’ospitalità e alla produzione, senza mai perdere il contatto con ciò che la rende unica: la concretezza, il rispetto della natura e delle persone e il desiderio di migliorarsi giorno dopo giorno.

Nel 2026 è prevista l’apertura di un nuovo wine shop, concepito come uno spazio accogliente dove vivere il vino in modo diretto e consapevole. Parallelamente, la cantina sta riorganizzando i propri spazi produttivi per rispondere in modo più armonico alle esigenze quotidiane, puntando a unagestione sostenibile delle risorse e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Di pari passo continua l’impegno agronomico, con l’acquisizione di nuovi vigneti nella zona. L’obiettivo è crescere in maniera organica, incrementando la produzione di vini bianchi fermi e potenziare ulteriormente la produzione del Pinot Bianco, vitigno principe della cantina.

Per quanto riguarda l’export, Le Monde continua a coltivare relazioni con mercati già consolidati come Cina e Giappone, mentre si apre con curiosità a nuove opportunità nel Sud-est asiatico, in Asia centrale e in alcune regioni emergenti dell’Africa.

beyou 728x90 uomooggi

Commenta per primo

Lascia un commento