|
COMPRA LA LAUREA CON TRIVIAL PURSUIT |
|
A differenza delle precedenti versioni, qui i giocatori per vincere non dovranno necessariamente sapere tutte le risposte, ma dovranno conoscere, piuttosto, i limiti e i punti di forza dei propri avversari, scommettendo sulle loro risposte esatte o sui loro errori. E chi ci azzecca guadagna quelle fiches che gli possono permettere di comprare i celebri triangolini colorati, le lauree, che gli permetteranno di vincere e magari di rivalersi di anni e anni di umiliazioni subite dagli amici saputelli. |
|
Il meccanismo di gioco del TRIVIAL PURSUIT CASINÒ rimane fondamentalmente lo stesso di sempre: lo scopo è conquistare le lauree rispondendo di volta in volta ad una delle 1800 domande del gioco, totalmente nuove. Ogni volta che un giocatore si cimenta con un quesito, tutti gli altri avranno la possibilità di scommettere sulla sua capacità di rispondere correttamente o meno, guadagnando fiches. Diventa perciò importantissima la capacità di “leggere” l’avversario. |
|
Altra novità è che nel nuovo TRIVIAL PURSUIT CASINÒ, oltre alle categorie tradizionali (Geografia, Storia, Natura e Scienze, Arte e Letteratura, Spettacolo e Hobby&Sport), le sotto-categorie si moltiplicano all’infinito: città del mondo, motori, bandiere, visi e facce, epidemie, eroi, uccelli, battaglie e via di questo passo. Le nuove domande includono argomenti dal sapore contemporaneo come supermodelle, hot dog, film dell’orrore e Heavy Metal, in una varietà di nuovi formati di gioco che prevedono per esempio la risposta multipla o domande basate su illustrazioni, così da rendere ogni turno un’esperienza unica e ancora più divertente. |
|
“Trivial Pursuit – spiega Ritson-Parsons, global brand leader di TP - è un gioco classico, adatto sia a una serata tra amici che a un torneo in famiglia. La variante CASINÒ ne è la naturale evoluzione: non conta più solo la conoscenza delle classiche materie di TRIVIAL PURSUIT, ma anche quella dei limiti e delle insicurezze degli altri concorrenti“ “Conoscere alla perfezione le abitudini di amici e parenti si traduce infatti in moneta sonane. Sarà sorprendente vedere quante cose si possono scoprire sui propri amici. E quante informazioni memorizzate potranno tornare utili nelle successive partite”. |